santuario santa vittoria serribando case popolari 2021 toscana
La costruzione ha un accesso da sud preceduto da un atrio rettangolare (da cui la denominazione in antis) dotato di un sedile sulla sola ala ovest. Il soffitto della scala è gradonato. Nelle campagne tra il 1922 ed il 1929 furono scoperti il tempio in antis detto capanna del capo ed il recinto delle feste, oltre ad altri edifici. Sono situati ad est del recinto delle feste. CANU, FARINA, MURA 2015: N. Canu, A. Farina, I. Mura, Rilievi e altri interventi effettuati a Santa Vittoria di Serri nel 2014 e 2015, in R. Cicilloni, N. Canu (eds. All'interno si trova un basamento di altare sopra il quale era posta una calotta semisferica in calcare ai cui piedi venne rinvenuta un'ascia bipenne in bronzo di 27 cm di lunghezza. 21 del… Un basamento sul fondo della capanna sosteneva un doppio betilo (ora conservato al Museo archeologico nazionale di Cagliari) che dà il nome all'edificio. La prima campagna di scavi fu condotta nel 1909-1910 dallo stesso Taramelli con la collaborazione dell'archeologo cagliaritano Filippo Nissardi e dell'ispettore del Museo preistorico ed etnografico di Roma Raffaele Pettazzoni. Secondo l'archeologo Giovanni Lilliu, è esemplare a tal proposito il Santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri, vero e proprio pantheon delle divinità nuragiche, supponendo che nell'edificio principale del villaggio si riunissero in assemblee federali i clan più potenti dei sardi nuragici abitanti la Sardegna centrale, per consacrare alleanze o per decidere guerre. diversi da quelli moderni… ma anche questo, ve lo racconterà la guida . La definizione di santuario federale nuragico, coniata dal grande archeologo Giovanni Lilliu, indica un luogo di culto frequentato da comunità di villaggio anche distanti tra loro. Qui vennero anche ritrovati i probabili resti di una collana etrusca costituita da elementi d’ambra a contorno rettangolare e sezione ovale, decorati da costolature trasversali ascrivibile al Bronzo Finale, attorno al principio del IX Sec. See more of Il Santuario Nuragico di Santa Vittoria di Serri Coop Acropoli Nuragica on Facebook Ignora, Un dogblog e un lavoro per promuovere e per crescere con la Sardegna, Contatti: 347 384 6907 Mail: damadelguilcier@gmail.com Pec: danielamadau@pec.it Blog: http://damadelguilcier.com/ FB - TW - IG - IN: @damadelguilcier, San Pietro delle Immagini ospita Time in Jazz. Il Santuario Nuragico Federale di Santa Vittoria, immerso in un habitat di notevole interesse naturalistico, domina dalla Giara di Serri il territorio circostante, dal quale è possibile volgere lo sguardo ai variegati paesaggi del Sarcidano, Trexenta, Marmilla. Cerca santuario nuragico di santa vittoria a Serri (SU) | Trova informazioni, indirizzi e numeri di telefono a Serri (SU) per santuario nuragico di santa vittoria su Paginebianche Contenuto trovato all'interno – Pagina 34Varie TOUR 3 : MARMILLA AND SARCIDANO Laconi • Nurri • Orroli • Santa Vittoria • Serri • Isili Nurallao • Gesturi • Barumini • Las Plassas • Tuili 134km ... Meet the SS128 and turn left towards the SANTUARIO NURAGHICO SANTA VITTORIA . Giandaniele Castangia ha presentato un report sul progetto Capo Mannu Project, riguardante le campagne di ricognizione e scavo 2011-2013. VII a.C. Infine vennero rinvenute monete di zecca siciliana (IV Sec. Se il libro ordinato ha un peso maggiore o � troppo grande provvederemo ad informarLa di eventuali costi aggiuntivi. Localita' Santa Vittoria 08030 SERRI (SU)ITMOSTRA TELEFONO346 0669068. Il santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri (CA) sarà assediato dalle pale eoliche? Taramelli denominò questo complesso recinto dei supplizi, ipotizzando che qui venissero eseguite le condanne sancite dal tribunale riunito nella vicina curia. Serri, santuario di Santa Vittoria. Registration mail costs 2 � extra and makes delivery faster. Il santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri (CA) sarà assediato dalle pale eoliche? Altri oggetti, come monete di varie zecche, hanno sostanziato la continuità d'uso del sito nei successivi periodi punico, romano, bizantino, medievale. [dal gr. Si suppone inoltre che qui si riunissero in assemblee federali i clan più potenti delle popolazioni nuragiche abitanti la Sardegna centrale, per consacrare alleanze o per decidere guerre. Recinto delle feste. Contenuto trovato all'internoZucca, R., 1988, Il santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri, in “Sardegna archeologica. Guide e Itinerari”, n. 7, Carlo Delfino editore, Sassari. Zucca, R., 1993, Tharros, Poligrafica Solinas, Nuoro. Zuesse, E. M., 1987, “Ritual”, ... L'altopiano roccioso si eleva a 662 metri slm e l'unica strada per raggiungerlo passa dal paese di Serri, procedendo su questa strada si trova il sito archeologico di Santa Vittoria a circa quattro chilometri dall'abitato. La parete opposta alla porta dispone di una grande nicchia preceduta da tre blocchi di basalto che avrebbero costituito gli alari della cucina. [4], (Taramelli numero 31) È costituito da una serie nove celle a pianta rettangolare chiuse dal muro esterno del recinto e da muri trasversali. Riflessioni sulla cronologia del tempio a pozzo isodomo di Santa Vittoria di Serri - Riccardo Cicilloni, Un insediamento coevo al sito di Santa Vittoria di Serri: il caso del villaggio nuragico di Brunku e s Omu di Villa Verde (Sardegna centro-occidentale) - Giacomo Paglietti, Riccardo Cicilloni, Arredi litici, mortai e macine dalla capanna 16 del villaggio nuragico di Brunku e s Omu (Sardegna centro-occidentale) - Juan Antonio C�mara Serrano, Liliana Spanedda, L utilizzo problematico degli indicatori sulla gerarchizzazione sociale nell analisi dell et� del bronzo sarda - Liliana Spanedda, Juan Antonio C�mara Serrano, Fortificazioni e controllo territoriale tra l et� del Bronzo e l et� del Ferro in Sardegna - Liliana Spanedda, Juan Antonio C�mara Serrano, L organizzazione sociale e l accesso ai monumenti tra l et� del bronzo e l et� del Ferro in Sardegna SEZIONE V: SANTA VITTORIA E LA VALORIZZAZIONE - Mauro Perra, Fulvia Lo Schiavo, Parola d ordine: valorizzazione . Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 ago 2021 alle 10:05. Particolare attenzione merita quella più a nord che è detta capanna dell'ascia bipenne (Taramelli 19). dedicata a Santa Vittoria (o a Santa Maria della Vittoria) festeggiata l’11 settembre con messe, pellegrinaggi, feste. Gli scavi hanno evidenziato una notevole presenza in epoca romana e precedenti ceramiche nuragiche, frammenti bronzei di spade, di anellini, di un braccialetto e di figurine.[4][15]. Ha pianta circolare con un diametro esterno di 14 m ed un diametro interno di circa 11 m. È costruito con filari di blocchi di basalto ed è dotato di un accesso rivolto a SE con soglia in pietra. L'atrio, con pavimento selciato, aveva probabilmente un tetto a due spioventi. Belli come il Sole (Belli Come Il Sole) - Belli Come Il Sole Serri, posizionato a 4,2 km dalla chiesa di San Vito, dispone di una terrazza solarium, di una terrazza prendisole e di un parcheggio privato gratuito. F. Porcedda, A. Atzeni, Un inedito frammento di “pugilatore” dal santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri 66 stomaco sporgente21 rispetto a tale fascia ventrale, un dettaglio forse dovuto al tipo di alimentazione assai particolare che dovevano condurre, e che è documentata per gli inumati della necropoli di Mont’e Prama22.Si capisce come si tratti dello stomaco dalla posizione Santuario di Santa Vittoria si trova a Serri piccolo borgo nella Sardegna centro meridionale, è un sito archeologico suggestivo dove è possibile osservare la sovrapposizione delle varie epoche da quella nuragica fino all’utilizzo moderno della chiesa cristiana di Santa Vittoria. [4] Sulle rovine di questo complesso venne eretta in epoca romana una scalinata di lastre di calcare bianco che conduceva ad un piccolo edificio di forma rettangolare all'esterno e quasi circolare all'interno, costruito in muratura, con pavimento in cocciopesto e copertura in tegole. Il tempio a pozzo è il luogo più importante di tutto il santuario, tale da essere riconosciuto per primo e subito oggetto di scavi. Lo spessore dei muri è compreso tra 1,60 e 2 m. Fu scavato nel 1919-20. Tuttavia l'ipotesi di una continuità nell'uso dei muristenes dal periodo nuragico fino ai nostri giorni non ha ancora trovato sostegno: l'uso sardo di realizzare luoghi di accoglienza dei pellegrini attorno alle chiese campestri sarebbe infatti di origine bizantina o legata al monachesimo benedettino, anche se i muristenes sono documentati solo a partire dal XVII secolo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 641... b : vaso piriforme decorato , dal pozzo supposto votivo di S. Anastasia ( Sardara ) 77. brocca askoide in terracotta , da Monte Canu ( Sénnori ) 78. veduta aerea del “ recinto delle feste ” nel santuario di S. Vittoria ( Serri ) 79. [3], La presenza di un significativo strato di cenere, riscontrato negli scavi, ha fatto dedurre che in epoca romana il sito abbia subito un grave incendio che lo devastò completamente. ), Il Santuario di Santa Vittoria di Serri: tra archeologia del passato e archeologia del futuro, Quasar, Roma 2015, pp. Venerdì 6 luglio, alle 17.30, presso il Santuario nuragico di Santa Vittoria, il Comune di Serri riceverà dal Presidente dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, Ivan Stomeo, il marchio di certificazione "Borgo Autentico Certificato". Libreria AbeBooks dal: 11 dicembre 2009, A cura di Canu N., Cicilloni R. 344pp, illus. Tony Villemure - Une Lettre À Jean / Hey Joe. Alla ricerca dei materiali - Atti delle giornate di studio "Antonio Taramelli e l’archeologia della Sardegna" a cura di Casagrande, Massimo; Picciau, Maura; Salis, Gianfranca - Abbasanta maggio 2019 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna; Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, Mancini, Paola (2011) Il santuario di Santa Vittoria di Serri. [5][4] Il ritrovamento di oggetti e monete di varie zecche mette in luce la continuità d'uso del sito nei successivi periodi punico, romano, bizantino e medievale. (Antica Civiltà Sarda)Costruzione in pietra basaltica forse dedito a funzioni liturgiche. Contenuto trovato all'interno – Pagina 242Taramelli , A. 1931 Nuove ricerche nel santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri , MonAnt 34 , 1931 , 5-122 . Trump , D. 1991 Nuraghi as Social History : A Case Study from Bonu Ighinu , Mara ( SS ) , in : Arte Militare , 163-168 . [13] La festa di Santa Vittoria ricorre l'11 settembre, giorno legato al rinnovo dei contratti agrari e pastorali nel quale si tiene una processione fino alla chiesetta. Ogni cella dispone sui tre lati di un sedile ed è aperta verso la piazza. Siti d'interesse, Siti religiosi e luoghi sacri. Lilliu ne dà una lettura diversa ipotizzando che potesse essere un ambiente destinato ad ospitare persone importanti dei clan locali. a.C.[4], (Taramelli numero 24) È costituita da un ampio ambiente quasi quadrato di circa 6,5 m di lato con grande ingresso posto verso nord ed accesso alla piazza centrale. Il santuario nuragico di Santa Vittoria domina il territorio circostante dalla Giara di Serri. Serri, Italy Alcuni scatti dal 15 gennaio 2017, quando una grande ondata di gelo - durata all'incirca una settimana - si abbatté sull'Italia. Contenuto trovato all'internoE mi spiega che di ceste così ce ne sono altre identiche tra loro: «Una, sempre lì al nazionale di Cagliari, proviene dal santuario nuragico di S. Vittoria di Serri, non lontano da qui, ed è identica all'esemplare del Museo Archeologico ... Le strutture megalitiche tra corridoio e muraglione sono state attribuite ad un protonuraghe (o pseudo nuraghe) databile al Bronzo medio (1500 – 1330 a.C.). [7], L'area scavata del sito si estende per circa tre ettari ma, nel suo complesso, si estendeva in origine per circa venti ettari. N. 1 di 1 Cose da fare a Serri. Contenuto trovato all'interno – Pagina 154L'area del c.d. tempio ipetrale di S. Vittoria di Serri a) Il settore occidentale. Saggio di scavo 1991: G. PUDDU, Serri (Nuoro). Loc. Santa Vittoria. Santuario fe- derale nuragico, Scavi nella zona occidentale, Ministero per i Beni ... Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.. Cenni geografici []. Siamo a ca 670 m slm e, da qui, in alto, ci sembra di dominare tutta la Giara di Serri (un altopiano basaltico, come quello di Abbasanta, dove viviamo noi!).
Bagni Salvatore Calciatore, Porte A Soffietto Prezzi Brico, Crema Di Fagioli Bianchi E Rosmarino, Sbriciolata Di Mele Misya, Feta E Pomodorini In Padella,