sponsorizzazione deducibilitàbando case popolari 2021 toscana
In arrivo lettere di compliance per irregolarità LI.PE. Euro 100.000 I.V. Il punto sulle sponsorizzazioni: deducibilità come per le spese di pubblicità e nuova forfettizzazione Iva, alcune riflessioni 12 Novembre 2021. Contenuto trovato all'interno – Pagina 146Il fatto che il mecenatismo sia nato prima della sponsorizzazione, porta spesso a pensare che la sponsorizzazione sia una sorta ... oneri detraibili dall'imposta (persone fisiche ed enti commerciali) o deducibili dal reddito (imprese). Generalmente, uno degli elementi che una potenziale azienda Sponsor valuta prima di procedere ad una sponsorizzazione è la deducibilità, dal punto di vista fiscale, del relativo costo. Inoltre, il medesimo decreto afferma che il carattere fondamentale delle spese di rappresentanza, rispetto a quelle di pubblicità, è costituito dall’assenza di un corrispettivo o di una specifica controprestazione da parte dei destinatari dei beni e servizi erogati. Sponsorizzazioni: deducibili, se producono maggiori ricavi 15 Marzo 2012. La percentuale di deducibilità fiscale ai fini delle imposte dirette varia in funzione di . Vi è una presunzione assoluta di inerenza e congruità in presenza dei requisiti richiesti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 372Assimilabile alla pubblicità è la sponsorizzazione; una definizione di tale tipologia contrattuale si rinviene nella Norma di ... In conclusione, le spese di sponsorizzazione, sono integralmente deducibili, secondo modalità differenti, ... Della tematica deducibilità sponsorizzazione sportiva si occupa dettagliatamente il portale pagaremenotasse.com con interessanti ed accurate guide realizzate da Omar Cecchelani. 200.000,00 € annui. Contenuto trovato all'interno – Pagina 6A questo proposito , per quanto concerne lo specifico tema della deducibilità fiscale , occorre ricordare che l'Amministrazione finanziaria ha ormai riconosciuto la natura pubblicitaria delle spese di sponsorizzazione e , quindi , la ... Promuovere un'auto da corsa con il nome dell'impresa non rientra nelle spese di pubblicità ma in quelle di rappresentanza, se non viene dimostrato l'incremento commerciale. La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 6368/2021, ha chiarito alcuni rilevanti aspetti in tema di inerenza dei costi e recupero a tassazione di spese di sponsorizzazione, evidenziando come sia sufficiente, ai fini della deducibilità, la correlazione del costo all'attività imprenditoriale nel suo complesso (tenuto conto dell'oggetto dell'impresa) e non ai singoli ricavi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 10oltre che da privati ed enti culturali , anche dagli organi dell'Amministrazione , viene ad introdurre ed estendere agevolazioni fiscali ( esenzioni , deducibilità dal reddito , esclusione dall'attivo ereditario , riduzione ... Assumendo la natura di spese di pubblicità delle spese di sponsorizzazione ne discende che ai sensi dell'art. 90 comma 8 della Legge 289/2002 il cui testo sent. Sponsorizzazione : deducibilità fiscale. Sono comunque deducibili le spese relative a beni distribuiti gratuitamente di valore unitario non superiore a euro 50. Le sponsorizzazioni sportive rappresentano la soluzione ideale, per le aziende, per pagare meno tasse. In sede di attività accertativa da parte degli Uffici dell’Amministrazione Finanziaria, vengono toccati alcuni punti che meritano quindi una particolare attenzione in sede di deduzione di dette spese: Risultano utili alcune pronunce di giurisprudenza di merito e di legittimità che ritengono non indispensabili i requisiti sopra richiamati e richiesti dall’Agenzia delle Entrate in sede di controllo: Fisco7 è un blog di Unoformat srl, società del Gruppo Servizi CGN srl - Via Jacopo Linussio, 1 33170 Pordenone (PN) - Cap. Contenuto trovato all'interno – Pagina 184Negli anni, il tema delle sponsorizzazioni era trattato qui in Atri, sempre in forma seminariale, con particolare attenzione al regime di deducibilità connesso alla qualificazione della relativa spesa per il soggetto (normalmente, ... Promuovere un'auto da corsa con il nome dell'impresa non rientra nelle spese di pubblicità ma in quelle di rappresentanza, se non viene dimostrato l'incremento commerciale. Il regime di deducibilità delle spese di sponsorizzazione a favore delle ASD. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo. La Corte di Cassazione, con una sentenza depositata ieri [1] ha così deciso in riferimento ad un caso di sponsorizzazione a favore di un associazione sportiva dilettantistica da parte di un'impresa. La deducibilità anche in assenza di utilità e/o vantaggio. E' uno dei sistemi adottati dalle aziende torinesi per alleggerire, nel pieno rispetto delle regole, il peso della tassazione. Brescia sez. 21452 depositata lo scorso 27 luglio 2021 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla deducibilità delle spese per sponsorizzazione. 74, modificato dalla L. 24/12/2007 n. 244), in base al quale, mentre le spese di pubblicità e propaganda sono deducibili interamente nell’esercizio in cui sono state sostenute o in quote costanti nell’esercizio stesso e nei 4 successivi, le spese di rappresentanza sono deducibili nel periodo d’imposta di sostenimento, solo se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità stabiliti con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, anche in funzione della natura e della destinazione delle stesse, del volume dei ricavi dell’attività caratteristica dell’impresa e dell’attività internazionale della stessa. Il limite massimo della somma oggetto di deducibilità fiscale per sponsorizzazione è pari ad euro 200.000 annui. Le spese di pubblicità hanno il fine di esaltare le caratteristiche dei prodotti, al fine di incrementare le vendite e sono completamente deducibili. 90 della L. n. 289/2002 ha previsto una presunzione legale di qualificazione, come spese di pubblicità, delle spese di sponsorizzazione a condizione . 22 dicembre 1986, n. 917, art. Il contratto di sponsorizzazione rappresenta, per diverse aziende, uno dei metodi migliori per fare "branding". n. 27482/14; n. 14252/14; 3433/12 e da ultimo Cass. Le spese di sponsorizzazioni sono integralmente deducibili, fermo restando le limitazioni e requisiti previsti dalla normativa, dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 232IL PERCORSO GUIDATO PER LA DEDUCIBILITÀ I punti chiave Le sponsorizzazioni nelle associazioni sportive ... La redazione del contratto È opportuno che la sponsorizzazione venga sugellata con la redazione di un contratto a prestazioni ... Quindi occorre considerare non solo l’innalzamento dei ricavi, ma anche la complessiva utilità che la sponsorizzazione ha prodotto per la ditta sponsorizzante: ad esempio, si deve considerare anche la maggiore diffusione del nome aziendale garantita dalla sponsorizzazione [2]. Deducibilità sponsorizzazioni: il caso di specie. Il presupposto della deducibilità fiscale della sponsorizzazione è che fra il lavoratore o l’imprenditore e l’ente sportivo dilettantistico sia stato stipulato un contratto di sponsorizzazione: si tratta di un contratto nel quale lo sponsorizzante si obbliga a versare danaro o a corrispondere beni o servizi allo sponsorizzato, e lo sponsorizzato si impegna a diffondere e pubblicizzare il nome o la ragione sociale dello sponsorizzante [1]. La Cassazione torna sulla distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità in merito alla deducibilità fiscale delle operazioni di sponsorizzazione. In questo senso, ricorrono in aiuto del professionista e dell’impresa, la normativa e la giurisprudenza di legittimità che, con la sentenza n. 20154 del 7 ottobre scorso, è ritornata sul punto, con specifico riferimento alle spese sostenute nell’attività di sponsorizzazione di terzi, offrendo maggiori chiarimenti in materia. Contenzioso tributario tra deducibilità e antieconomicità dei costi di pubblicità e sponsorizzazione. Dichiarazioni 730: la conservazione e gli adempimenti spettanti agli studi professionali, Compensazioni orizzontali oltre 5.000 euro, ok con visto di conformità, Detrazioni edili, DL anti-frodi: controlli e visto di conformità ad ampio…. Contenuto trovato all'interno – Pagina 293F. SERRANO, Deducibilità del debito verso l'erede, in Dir. e prat. trib., 1956,II,p. 147 ss. ... includere nella base imponibile i proventi da sponsorizzazione e da cessione dei diritti di ripresa radiotelevisiva, in Riv. dir. trib., n. L'AE aveva impugnato una decisione avversa della CTR Toscana in merito a due avvisi di accertamento con cui l'Ufficio finanziario aveva ripreso a tassazione costi di Il DMEF del 19 novembre 2008 precisa poi il concetto di inerenza, specificando che si considerano inerenti, sempreché effettivamente sostenute e documentate, le spese per erogazioni a titolo gratuito di beni e servizi, effettuate con finalità promozionali o di pubbliche relazioni e il cui sostenimento risponda a criteri di ragionevolezza in funzione dell’obiettivo di generare anche potenzialmente benefici economici per l’impresa ovvero sia coerente con pratiche commerciali di settore. Le spese riferite alla promozione dell'immagine e dei prodotti dell'impresa si distinguono in: spese di rappresentanza - soggette a limiti di deducibilità legati ai ricavi e compensi della gestione caratteristica dell'impresa; spese di pubblicità, interamente . Detraibile anche l’acquisto del condizionatore pagato con il POS? Contenuto trovato all'interno – Pagina 83449/97 fa espressamente salve “ le particolari disposizioni in tema di sponsorizzazioni e accordi con i privati relative ... 597/73 , prevedendo la deducibilità dal reddito complessivo degli oneri derivanti da “ erogazioni liberali in ... sponsorizzazioni culturali. Sito dell'Associazione ESSPER. Da ultimo, la Cassazione, con ordinanza n. 14252 del 23 Giugno 2014, ha ribadito che le spese di sponsorizzazione costituiscono spese di rappresentanza, deducibili nei limiti dell'art. Il lavoratore autonomo o l’imprenditore che versano danaro o forniscono servizi ad associazioni od enti sportivi dilettantistici per sponsorizzarli hanno diritto a dedurre gli importi corrisposti ed i costi dei servizi dalle tasse. Le sponsorizzazioni costituiscono spesso una fetta importante delle risorse finanziarie a disposizione delle Associazioni sportive. In altre parole, secondo la disposizione normativa del TUIR, le spese di pubblicità e propaganda sono interamente deducibili (al 100%) nell’esercizio in cui sono sostenute, mentre le spese di rappresentanza sono deducibili solo parzialmente dal reddito e solo quando ricorrono i requisiti di inerenza e congruità con l’attività d’impresa. Puoi partire da soli 500 euro! Contenuto trovato all'internoTuir - Deducibili, ricorrendone i requisiti. SPONSORIZZAZIONI A ASSOCIAZIONI SPORTIVE OIC - Da imputare per competenza. Non sono previsti limiti. Tuir - Spese pubblicitarie sostenute nei confronti di associazioni e società sportive. Contenuto trovato all'internoSono interamente deducibili in sede di determinazione del reddito d'impresa. Come accennato, il contratto di sponsorizzazione è un contratto oneroso e, di solito, di durata diretto a reclamizzare il bene (o il servizio) prodotto dallo ... La deducibilità delle spese per sponsorizzazioni - Fisco 7. Deducibilità spese di sponsorizzazione sportiva di ASD/SSD: quando l'Agenzia delle Entrate non può emettere avvisi di accertamento nei confronti dell'azienda sponsor? Secondo la Corte di Cassazione, infatti, il limite massimo della somma oggetto di deducibilità fiscale per le sponsorizzazioni, è pari a 200.000 euro annui. Soc. Pagare meno tasse attraverso la deducibilità di sponsorizzazioni sportive e pubblicità. Le spese di pubblicità sono deducibili nell'esercizio in cui sono state sostenute. Sui concetti di “inerenza”, “gratuità” e “controprestazione”. Chi versa danaro per sponsorizzare enti sportivi dilettantistici ha diritto a dedurre queste somme dalle tasse: vediamo come. 108 Tuir in quanto accrescono il prestigio dell'impresa, sempre che non se ne provi un ritorno commerciale diretto.. Nello specifico, la norma di riferimento si rinviene nell’art. Il rischio che si sponsorizazione in una contestazione di non inerenza delle spese di sponsorizzazione è che il costo è tassato. Spese di sponsorizzazione: deducibilità e condizioni. LXV sent. Sponsorizzazioni: deducibili, se producono maggiori ricavi 15 Marzo 2012. Tags. Costi di sponsorizzazione deducibili in via "qualitativa". Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Sono tuttavia escluse dalle spese di rappresentanza, quelle relative a viaggio, vitto, alloggio, sostenute per ospitare i clienti, potenziali clienti o altri soggetti interessati, in occasione di eventi, fiere, esposizioni o manifestazioni organizzate al fine di promuovere l’impresa o i suoi prodotti/servizi, come sono escluse quelle di vitto, alloggio, viaggio sostenute direttamente dall’imprenditore in tali occasioni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 188... spese di sponsorizzazione hanno lo scopo di far conoscere a un pubblico più o meno ampio il nome di un prodotto, ... La norma ha eliminato la deducibilità parziale di un terzo delle spese e ha previsto la ripartizione quinquennale ... LA DEDUZIONE DELLA SPONSORIZZAZIONE E' noto che le spese di pubblicità e sponsorizzazione sono fra quelle più contestate dai verificatori, . Per quando riguarda l'IVA applicata sul contratto di sponsorizzazione, pur avendo delle chiare differenze con un contratto pubblicitario ordinario, rappresenta, tuttavia, una forma atipica di pubblicità commerciale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 11Si ha la deducibilità quando è riconosciuta l'assimilazione delle spese sostenute per la sponsorizzazione alle spese pubblicitarie , mentre nella maggior parte dei casi non è ammessa l'equiparazione con le spese di rappresentanza . Sponsorizzazioni sportive deducibilità I corrispettivi pagati in denaro dai soggetti titolari di reddito d'impresa utilizzati per fare sponsorizzazioni sportive sono fiscalmente deducibili , così come stabilito dall'articolo 90, comma 8 della Legge 289/2002. deducibili entro certi limiti d'importo rispettando alcuni requisiti essenziali ai fini della deducibilità fiscale. Nel suddetto provvedimento, l’AGE spiega che ricorrono operazioni di pubblicità o propaganda ogni qual volta si realizzino iniziative tese a portare a conoscenza dei consumatori l’offerta del prodotto/ servizio, al fine di intensificarne la domanda, mentre sono da ricondurre alla rappresentanza le operazioni tese ad offrire al pubblico una immagine positiva dell’impresa e della sua attività, in termini di organizzazione e di efficienza, sempre che siano inerenti con l’attività svolta. 0 33. Stampa 1/2016. 108 TUIR) Il contratto di sponsorizzazione La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6368 datata 08.03.2021, in tema di spese di sponsorizzazione, ha affermato che per determinare l'inerenza e di conseguenza la deducibilità dei costi deve essenzialmente verificarsi un nesso tra la spesa sostenuta e l' attività imprenditoriale svolta non sussistendo, al . la sponsorizzazione deve essere rivolta a pubblicizzare e promuovere i propri prodotti o la propria attività; la sponsorizzazione deve dimostrarsi utile al reddito di lavoro o di impresa dello sponsorizzante. SPESE PER SPONSORIZZAZIONI E LORO DEDUCIBILITÀ. Contenuto trovato all'interno – Pagina 43279 e ss . con una analisi del ruolo della sponsorizzazione a seguito della trasformazione obbligatoria ( d . lgs . ... Questa partecipazione comporta la deducibilità dal reddito delle persone fisiche e giuridiche dei contributi offerti ... Le sponsorizzazioni costituiscono spesso una fetta importante delle risorse finanziarie a disposizione delle Associazioni sportive. Contenuto trovato all'interno – Pagina 118tezze sulla qualificazione delle spese di sponsorizzazione e sulla ( certa ) deducibilità per il soggetto erogante . I proventi da sponsorizzazioni sono , inoltre , assoggettati ad Iva , anche se a favore di enti pubblici ( R.M. n . 90, comma 8, della L. n. 289/2002 relativa ai costi di pubblicità volta alla promozione dell'immagine o dei prodotti della contribuente in favore di società o associazioni sportive dilettantistiche, è . Della tematica deducibilità sponsorizzazione sportiva si occupa dettagliatamente il portale pagaremenotasse.com con interessanti ed accurate guide realizzate da Omar Cecchelani. Ammortizzatori sociali: nuovo servizio UNI-CIG per la presentazione delle domande, Ammortizzatori sociali Covid-19: ulteriore proroga con il decreto fiscale, Green pass: nuove modalità di controllo per il settore privato e…, Esonero contributivo giovani under 36: istruzioni operative INPS, Decreto sostegni, imprese start up: al via il contributo fondo perduto, Bonus editoria: domande inviabili fino al 20 novembre 2021, Terzo settore, RUNTS: aperte le iscrizioni dal 23 novembre. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1353341/2017 «Le spese di sponsorizzazione non sono infatti spese di pubblicità ma costituiscono spese di rappresentanza che, a differenza delle spese di pubblicità che sono interamente deducibili, lo sono solo nei limiti dell'articolo 108 ... La risposta della Cassazione Guida fiscale alla deducibilità di spese di pubblicità presso ASD/SSD per aziende e professionisti . Quanto esaminato dalla Corte di cassazione con questa ultima sentenza, conferma l'inerenza e la congruità delle spese di pubblicità e di sponsorizzazione versate nei confronti delle associazioni sportive dilettantistiche dalle imprese sponsor. Spese di sponsorizzazione sportiva, deducibilità dal reddito di impresa. XXXVIII sent. Anche se inizialmente le spese di sponsorizzazione erano state assimilate alle spese di rappresentanza, giurisprudenza e dottrina ritengono che le stesse siano trattate da un punto di vista fiscale come spese di pubblicità, in quanto sono caratterizzate dal fatto che il loro sostenimento è frutto di un contratto a prestazioni corrispettive, la cui causa deve essere ricercata nell’obbligo della controparte di pubblicizzare (a fronte di un corrispettivo pattuito ed erogato) un marchio, un prodotto, un servizio. Così un’impresa che intenda ricondurre alle spese di pubblicità, quelle relative ad un’attività di sponsorizzazione svoltasi all’estero, in modo da poterle dedurre al 100%, deve provare, ad esempio, che tale operazione è svolta al fine di estendere l’attività d’impresa ad altri territori, in termini di ampliamento della rete dei clienti e di potenziale incremento dei ricavi (Cass. La Cassazione torna sulla distinzione tra sponsorizzazioni, spese di pubblicità e di rappresentanza ai fini della deducibilità . Contenuto trovato all'interno... lanormadà giàper scontata una non completa corrispondenza economica fra sponsorizzazione ebenefici successivi esia ... dimodoche,le spese di sponsorizzazione costituiscono spese di rappresentanza, deducibili nei limiti dellanorma ... Commercialista in outsourcing: rischio o opportunità? La Cassazione torna sulla distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità in merito alla deducibilità fiscale delle operazioni di sponsorizzazione. n°148 del 17/09/1998 dell’Agenzia delle Entrate. Lavori edili, ritenute del 4%, 8%, 20%: coesistenza o prevalenza? LAVORO ACCESSORIO MEDIANTE VOUCHER: LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA, Equitalia: soppressione dell’ente e rottamazione delle cartelle, L’omessa indicazione in fattura della partita iva del fornitore non preclude la detrazione, Approfondimenti Fiscali, Societari e Amministrativi (140), Bandi, Agevolazioni e Finanziamenti (260). Contenuto trovato all'interno – Pagina 137Sponsorizzazione Il crescente ricorso alla sponsorizzazione come innovativo strumento di comunicazione d'impresa pone ... 108 del t.u.i.r. che limita la deducibilità delle spese di rappresentanza dal reddito d'impresa, ha determinato la ... Altri articoli dell'autore. Vediamo come funziona la deducibilità fiscale della sponsorizzazione. 108 comma 2 e 3 del Tuir (ex art. 108, co. 1 del Tuir tali spese sono deducibili nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio (ossia sono deducibili per l'intero importo nell'esercizio in cui sono sostenute). Contenuto trovato all'interno – Pagina 60Tale equiparazione permette la deduzione integrale dei costi di sponsorizzazione dal reddito d'impresa. Si ricorda che gli oneri deducibili sono le somme spese per particolari motivazioni, il cui importo riduce integralmente ... I limiti per le spese di pubblicità e sponsorizzazione. Parlare di spese di rappresentanza e di spese di pubblicità, ai fini della deducibilità fiscale, non significa parlare del medesimo concetto . 108 (ex art. Le spese di sponsorizzazione a favore delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche sono deducibili da parte del soggetto sponsor che le ha erogate. La deducibilità delle sponsorizzazioni secondo la Corte di Cassazione. 28 Luglio 2021. A fronte di ciò le sponsorizzazioni erogate nei confronti delle ASD sono deducibili integralmente, in qualità di spese di pubblicità, dal reddito del soggetto erogante fino ad un importo di 200.000 euro. Dunque, tutti i costi e le spese sopportati per la sponsorizzazione sono integralmente deducibili dalle tasse, se si rispetta questo limite. Ad esempio, con sentenza n. 25100 del 25 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha stabilito che la deducibilità dei costi relativi alla sponsorizzazione del marchio è legata alla capacità di dimostrare che tale sponsorizzazione abbia portato utilità per lo sviluppo commerciale, abbia influenzato le scelte della clientela e che venga dimostrata l'effettività delle prestazioni e la congruità delle spese sostenute. In questo caso occorrerà dimostrare l’utilità della spesa di sponsorizzazione sostenuta all’attività di pubblicità e promozione; i corrispettivi erogati devono essere necessariamente destinati alla promozione dell’immagine o dei prodotti del soggetto erogante; a fronte della erogazione delle somme deve essere riscontrata una specifica attività del beneficiario della medesima erogazione. Commissione Tributaria: sponsorizzazioni sportive, via libera alla deducibilità 27 Novembre 2013. Contenuto trovato all'interno – Pagina 205In realtà, ben prima della fine del 2002, era pacificamente riconosciuto dalla prassi costante l'equiparazione, al di sotto di una certa soglia, delle spese di sponsorizzazione alle spese di pubblicità ai fini della deducibilità per le ... Come noto negli anni, in particolar modo per i periodi di imposta ante 2008, la deducibilità delle . La sponsorizzazione è, come affermato nella risoluzione del 14 novembre 2002, n. 356/E, "un contratto bilaterale a prestazioni corrispettive, in base al quale il soggetto sponsorizzato o sponsee si obbliga nei confronti dello sponsor ad effettuare determinate prestazioni pubblicitarie dietro . La deducibilità fiscale della sponsorizzazioni sportive 27.7.2021 n. 21452) Con l'ordinanza 27.7.2021 n. 21452, la Corte di Cassazione ha affermato che, in base alla normativa vigente dal 2008, le spese di sponsorizzazione vanno ricondotte nel novero di quelle di pubblicità e, come tali, non sono soggette ai limiti di deducibilità previsti dall'art. Nello specifico, la norma di riferimento si rinviene nell'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 295di pubblicità sostenute da aziende farmaceutiche attraverso convegni e congressi sono deducibili al 20%, purché l'azienda ... In base al contratto di sponsorizzazione l'impresa sponsorizzatrice versa una somma in denaro o fornisce una ... deducibilità delle spese di sponsorizzazione a favore di società sportive dilettantistiche, si riporta l orientamento espresso dalla Corte di Cassazione in alcune recenti sentenze, con le quali sono stati fissati / confermati importanti aspetti relativi alla possibilità di classificare tali spese quali di pubblicità (integralmente Laddove invece dovessero mancare alcune delle condizioni di cui sopra il Fisco potrebbe ricondurre le sponsorizzazioni a spese di rappresentanza la cui deducibilità è ridotta; all'art 108 del Tuir si legge infatti che il limite di deducibilità fiscale è 1,5% dei ricavi fino a 10 milioni di €, 0,6% dei ricavi per la parte eccedente e fino a 50 milioni, 0,4% per la parte eccedente… e si tenga conto che nell'ambito delle spese di rappresentanza confluiscono anche altri . La sponsorizzazione quindi permette di promuovere sul mercato i prodotti dello sponsorizzante o comunque il suo nome, la sua ditta o la sua ragione sociale: nella sostanza, perciò, la deducibilità fiscale della sponsorizzazione è assimilata alla deducibilità fiscale delle spese sostenute per la pubblicità dell’azienda. le spese relative alla rappresentanza sono quelle affrontate per accrescere meramente l’immagine e il prestigio della società; le spese di pubblicità (o propaganda) sono quelle destinate alla realizzazione di iniziative, tendenti prevalentemente alla promozione di prodotti, marchi o servizi comunque inerenti l’attività svolta dall’impresa per indurre il potenziale acquirente all’acquisto. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25021 del 10 ottobre 2018 torna a occuparsi del tema legato alla deducibilità delle spese di sponsorizzazione e pubblicità nei riguardi dei compensi pagati alle società o associazioni sportive dilettantistiche, affermando che le sponsorizzazioni sportive rientrano tra la "spese di rappresentanza" dell'impresa in quanto volte ad accrescerne il . La sponsorizzazione è, come affermato nella risoluzione del 14 novembre 2002, n. 356/E, "un contratto bilaterale a prestazioni corrispettive, in base al quale il soggetto sponsorizzato o sponsee si obbliga nei confronti dello sponsor ad effettuare determinate prestazioni pubblicitarie dietro versamento di un corrispettivo che può consistere in una somma di denaro, in beni o servizi, che lo . La deducibilità delle spese come degli altri componenti negativi del reddito dipende dal riferimento di tali spese ad attività o beni da cui derivano ricavi, o comunque altri proventi che concorrono a formare . In questo articolo analizziamo la disciplina delle spese per sponsorizzazioni. Andrea Cruciani. La questione è di estrema importanza perché riconoscere le sponsorizzazioni culturali come spese di pubblicità, significherebbe potersi avvalere di una integrale deducibilità dei costi sostenuti. CTR Bologna, sentenza n. 94/2020: le ASD rientrano nell'elenco di cui all'art. 1 Spese per sponsorizzazioni e loro deducibilità La sponsorizzazione è, come affermato nella risoluzione del 14 novembre 2002, n. 356/E, "un contratto bilaterale a prestazioni corrispettive, in base al quale il soggetto Contenuto trovato all'interno – Pagina 47Strumento principale è stato quello delle sponsorizzazioni rivolto alle aziende: lo schema è quello per cui un soggetto ... che dà il via libera alla deducibilità delle spese di sponsorizzazione, non è dato soltanto dalla congruità dei ... Differenza in termini fiscali tra spese di rappresentanza e di pubblicità. 74, comma 2), il criterio che differenzia le spese di rappresentanza e di pubblicità va individuato nella diversità, anche strategica, degli obiettivi, in tal senso costituiscono spese di rappresentanza i costi sostenuti per accrescere il prestigio e l’immagine della società e per potenziarne le possibilità di sviluppo, senza dar luogo ad una aspettativa di incremento delle vendite, mentre sono spese di pubblicità o propaganda quelle erogate per la realizzazione di iniziative tendenti, prevalentemente anche se non esclusivamente, alla pubblicizzazione di prodotti, marchi e servizi, o comunque al fine diretto di incrementare le vendite (Cass. Generalmente, uno degli elementi che una potenziale azienda Sponsor valuta prima di procedere ad una sponsorizzazione è la deducibilità, dal punto di vista fiscale, del relativo costo. • Spese totalmente deducibili per l'organizzazione e l'allestimento di mostre, fiere ed eventi simili: al punto 6.4 della C.M. Inoltre anche l'iva addebitata sarà integralmente detraibile per l'azienda sponsorizzata. Gli interventi agevolabili dal sismabonus. Deducibilità costi di sponsorizzazione. Al contrario - secondo la Corte di Cassazione - fino al predetto limite di € 200.000 sussiste deducibilità della sponsorizzazione e quindi le spese sono interamente deducibili ex lege a prescindere dai requisiti di inerenza e di congruità richiesti per le spese di rappresentanza. In questo articolo analizziamo la disciplina delle spese per sponsorizzazioni. La deducibilità fiscale della sponsorizzazione è poi ammessa alle seguenti condizioni: Per quanto concerne la valutazione dell’impatto positivo della sponsorizzazione sul reddito dello sponsorizzante, occorre interpretare questo requisito fondamentale ai fini della deducibilità fiscale in modo ampio. I chiarimenti relativi alle spese di pubblicità sono offerti dalla Circolare del 2009 n. 34/E dell’AGE, in base alla quale, mentre le spese di rappresentanza si caratterizzano per la loro naturale gratuità, quindi assenza di una controprestazione da parte dei destinatari dell’operazione svolta, quelle di pubblicità o propaganda, per essere inquadrate fiscalmente come tali, devono basarsi su un contratto a prestazioni corrispettive, la cui causa va ricercata nell’obbligo della controparte di pubblicizzare/propagandare – a fronte di un corrispettivo – il marchio e/o il prodotto dell’impresa, al fine di suscitarne l’acquisto.
San Camillo Treviso Prenotazioni Libera Professione, Carrefour Market Supermercato Novedrate Co, Caricabatterie Iphone 8, Subito It Affitti Privati Torino Madonna Di Campagna, Dolci Estivi Particolari, Risotto Spinaci E Salsiccia, Ristorante Fossati Canonica Menù,